| |
|
|
Ciao a tutti, mi chiamo Marko ed ho
37 anni. |
|
Vorrei
esprimere la mia nostalgia e penso
quella di tanti altri appassionati
di elettronica, |
|
in
particolare di
telecomunicazioni. Ma non le veloci
e facili telecomunicazioni di
adesso. |
| |
Quelle
degli anni 80,via etere vocali, di
configurazione manuale su apparati
radioamatoriali o CB. |
| |
Quelle
sane telecomunicazioni di ormai
parecchi anni orsono. |
| |
Quelle
genuine fatte di chiacchiere, di
risate, di discorsi impegnativi o di
parole |
|
di
conforto a persone che, alla loro
solitudine, si affidavano alla
radio. |
| |
Quelle
parole dette la sera dopocena e dopo
una giornata di lavoro,magari
d'inverno, |
| |
al
caldo tepore di casa e dalle alte
temperature emesse da cb da 40
canali |
| |
a
quelli a 400, da lineari valvolari
che emettevano, oltre al calore,
|
| |
anche
un "profumo" inconfondibile. |
| |
Quelle
serate fatte di incontri che nel
tempo potevano trasformarsi in
"verticali", |
| |
da cui
poi nasceva una bella amicizia che
si portava avanti anche solamente
via radio. |
| |
Quelle
serate fatte di radio-contest, o
quelle escursioni fatte di una
caccia all'antenna. |
| |
Non so
Voi ma io ero davvero fiero di
collegare anche soltanto una
stazione a 50 km, |
| |
attendevo la QSL con ansia, quando
poi la ricevevo era una vittoria.
|
| |
Parlare con i camionisti poi era
davvero uno sballo, potenze
impressionanti facevano |
| |
quasi
esplodere lo speaker del cb
contornate dagli echo + vari
|
| |
|
| |
...il
famoso DAIWA, ve lo
ricordate? |
| |
|
| |
Bè, a
distanza di tempo,pur non avendo mai
tralasciato o dimenticato questo
fantastico hobby, |
| |
ho
pensato di farvi rivivere un po'
quest'atmosfera che non credo
nessuno la dimentichi |
| |
come
l'atmosfera del mitico Commodore. Ma
questa è un'altra storia! |
| |
Negli
anni è da dire che purtroppo tanti
cb di quegli anni non ci sn +, erano
gia' all'epoca |
| |
anzianotti e dopo anni sono saliti
al cielo, questo è un dolore ma del
resto è la vita. |
| |
Mi
ricordo che in zona da me c'erano 2
cb particolarmente a cui ero
affezionato: |
|
il
Topone ed Eros. Il primo
toscanaccio era severo ma buono, per
me poi |
|
si
prestava parecchio anche perchè ero
all'inizio:1981 (11 anni); Il
secondo emiliano era |
| |
un
signore gentilissimo e vedovo che
trovava cosi' il modo di scambiare.
2 chiacchiere. |
| |
Naturalmente ce ne sono tantissimi
altri di cui vagamente ricordo
|
| |
i nomi
e se mai un giorno dovessero leggere
questo mio blog sarei felice di
ricevere un saluto. |
| |
Comunque ragazzi in "ascolto",
dovremmo metterci sotto e fare
ricomparire un po' |
|
questa
stupenda storia vissuta. Niente a
parer mio oggi ha lo stesso fascino.
|
|
Sicuramente è molto + comodo e
veloce digitare un numero sul cell.
o navigare in rete, |
|
ma non
dimentichiamo che bene o male tutto
deriva dalla Radio. |
| |
Se vi
riconoscete in queste forse banali
righe ditelo al mondo, non buttate
la spugna. |
| |
Qualcuno c'è ancora in 27 Mhz,
dobbiamo ripopolarla. |
| |
Dobbiamo riprendere i valori genuini
in modo da riconquistare il dialogo
|
| |
non
soltanto con chat e webcam, ma con
la nostra Voce. |
| |
Io
ogni gg per il mio lavoro a volte
non ho più parole tante ne dico agli
utenti della strada |
|
...ma
per la radio riuscirei a tirarne
ancora fuori. |
| |
Pensare di fare un QSO con un
collega, poi magari scappare su
frequenze piu' alte, |
|
poi
riscappare ancora per fuggire da un
portantaro magari anche simpatico.
|
|
Mi
manca, mi manca la misteriosa voce
notturna in radio sottovoce |
|
per
non recare disturbo a chi dorme. |
| |
Ragazzi, aiutatemi a ripristinare il
"sistema operativo", non informatico
ma della banda cittadina. |
| |
Un
augurio a tutti ed un abbraccio a
chi ama davvero questa nostra storia
d'amore. |
| |
|
| |
Marko
'70 30 |
| |
Gennaio 2008 |
| |
|